Si comunica, che il Comune di Viggianello ha pubblicato il “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in italia e all’estero” .
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line, entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 18 febbraio 2025.
per informazioni collegarsi ai seguenti link:
https://www.comune.viggianello.pz.it/sito/avviso/2716301-servizio-civile-universale-20242025
Progetto “Area informa”
https://www.comune.viggianello.pz.it/kapi/api/static/resource/5882/676ada7c94ce1a12feedb9c9
Progetto “Borghi arte e cultura”
https://www.comune.viggianello.pz.it/kapi/api/static/resource/5882/676ada7094ce1a12feedb9c6
Progetto “Generazione 3”
https://www.comune.viggianello.pz.it/kapi/api/static/resource/5882/676ada89102c762b77259e27
Progetto “Un salto nel verde”
https://www.comune.viggianello.pz.it/kapi/api/static/resource/5882/676ada921703ea3ed68daa74
Progetto “Dalla carta al bit:biblioteche reali e virtuali come veicolo di innovazione e disseminazione delle conoscenze”, in coprogrammazione con l’Università degli Studi della Basilicata
https://www.comune.viggianello.pz.it/kapi/api/static/resource/5882/676ada5e5bdb3a0e9918fcc3
INFORMAZIONI DA PUBBLICARE
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
In alcuni casi, nei singoli progetti, in relazione alla specificità delle azioni previste, possono essere indicati dagli enti titolari dei progetti ulteriori specifici requisiti oltre ai tre sopra indicati.
Pertanto ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi. È il caso dei progetti con riserva di POSTI DESTINATI A GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DI VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2024.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 18 febbraio 2025.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL – versione Bando 2023”.
È POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO ED UN’UNICA SEDE.
Per tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale è possibile contattare:
il Servizio Sociale del Comune di Trecchina n. 0973-826002 – e-mail: assistentesociale@comune.trecchina.pz.it
l’Ufficio di Piano dell’Ambito Socio Territoriale n.2 Lagonegrese Pollino con sede nel Comune di Viggianello.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Tel. 0973-664012
email: scu@ambitoviggianello.it
PEC: comune.viggianello.pz@pec.it
Di seguito il Programma e i progetti che interessano il nostro ambito con le indicazioni delle sedi di attuazioni dei progetti
IL PROGRAMMA E I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DA REALIZZARSI IN ITALIA
DELL’AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO
L’Ambito socio-territoriale n.2 Lagonegrese-Pollino ha presentato il programma “VERSO NUOVI ORIZZONTI” – cod. programma PMCSU0031523010251NMTX – in coprogrammazione con l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma include:
- 4 progetti, per un totale di 183 volontari, per l’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino:
TITOLO DEL PROGETTO:
AREA INFORMA – cod. progetto PTCSU0031524012250NMTX |
|||
SEDI DI SVOLGIMENTO | |||
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA | CODICE ENTE | CODICE SEDE | N. VOLONTARI |
LATRONICO (PZ) – Biblioteca Comunale – Via P. Lacava- 85043 | SU00315A00 | 191095 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
MARATEA (PZ) – Servizi amministrativi e informativi -Piazza Biagio Vitolo – 85046 | SU00315A05 | 191098 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Museo Presepi – Corso Giuseppe Garibaldi – 85030 | SU00315A06 | 209506 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
LAGONEGRO (PZ)– Uffici Amministrativi -Piazza dell’Unità d’Italia – 85042 | SU00315A11 | 191170 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TRECCHINA (PZ) – Comune -Via Roma – 85049 | SU00315A20 | 191114 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELSARACENO (PZ) – Biblioteca comunale -Piazzale Piano della Corte – 85031 | SU00315A22 | 191000 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
VIGGIANELLO (PZ) – Comune di Viggianello 2- Corso Sanatore De Filpo – 85040 | SU00315 | 191116 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TITOLO DEL PROGETTO:
BORGHI ARTE E CULTURA– cod. progetto PTCSU0031524012252NMTX |
|||
SEDI DI SVOLGIMENTO | |||
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA | CODICE ENTE | CODICE SEDE | N. VOLONTARI |
TEANA (PZ) – Centro Museale – Largo Costantinopoli – 85032 | SU00315A01 | 191111 | 3 (di cui n. 1 per giovani con minori opportunità) |
SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Ufficio cultura – Via San Vincenzo – 85030 | SU00315A06 | 191106 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CERSOSIMO (PZ) – Comune – Via Fratelli Bandiera, 85030 | SU00315A09 | 191015 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CALVERA (PZ) – Locali Comunali archivi – Piazza Risorgimento – 85030 | SU00315A14 | 190987 | 3 (di cui n. 1 per giovani con minori opportunità) |
ROTONDA (PZ) – Comune di Rotonda 5– Via Roma- 85048 | SU00315A21 | 191184 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELSARACENO (PZ) – Museo della Pastorizia- Via dei Mille – 85031 | SU00315A22 | 191003 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
SAN COSTANTINO ALBANESE (PZ) – Casa Parco- Via Chicca- 85030 | SU00315A24 | 191103 | 3 (di cui n. 1 per giovani con minori opportunità) |
LAGONEGRO (PZ) – PALAZZO DI GIUSTIZIA DI LAGONEGRO– VIA NAPOLI- 85042 | SU00315A26 | 219100 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TITOLO DEL PROGETTO:
GENERAZIONE 3 – cod. progetto PTCSU0031524012251NMTX |
|||
SEDI DI SVOLGIMENTO | |||
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA | CODICE ENTE | CODICE SEDE | N. VOLONTARI |
LATRONICO (PZ) – Casa Comunale – LARGO MARCONI, 85043 | SU00315A00 | 191094 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TEANA (PZ) – Sede Municipio – Via Provinciale – 85032 | SU00315A01 | 191109 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
FARDELLA (PZ) –Comune di Fardella – Corso Vittorio Emanuele -85034 | SU00315A02 | 191053 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TERRANOVA DI POLLINO (PZ)– Terranova di Pollino– Via Dante – 85030 | SU00315A04 | 191113 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ) – Ufficio Servizi Sociali – LARGO G. MARCONI – 85040 | SU00315A08 | 191031 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
FRANCAVILLA IN SINNI (PZ) – Sede 2 – Via Porta Pia -85034 | SU00315A10 | 191065 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
LAGONEGRO (PZ) – Ufficio Servizi Sociali- Piazza dell’Unità d’Italia-85042 | SU00315A11 | 191169 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
LAURIA (PZ)- Servizi Sociali- Via Roma- 85044 | SU00315A12 | 191185 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ) – Ufficio Servizi Sociali- Via Senatore Arcieri – 85040 | SU00315A15 | 190990 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CHIAROMONTE (PZ) – Comune di Chiaromonte- Corso Giuseppe Garibaldi- 85032 | SU00315A16 | 191025 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
ROCCANOVA (PZ) – Palazzo del Municipio- Piazza del Popolo- 85036 | SU00315A18 | 191102 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
SENISE (PZ) Palazzo del Municipio- Zona Mercato – Area PIP- 85038 | SU00315A23 | 191108 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
NEMOLI (PZ) – Comune di Nemoli- Piazza Santa Maria delle Grazie- 85040 | SU00315A25 | 191099 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
VIGGIANELLO (PZ) Comune di Viggianello- Corso Senatore De Filpo-85040 | SU00315 | 191115 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
TITOLO DEL PROGETTO:
UN SALTO NEL VERDE– cod. progetto PTCSU0031524012253NMTX |
|||
SEDI DI SVOLGIMENTO | |||
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA | CODICE ENTE | CODICE SEDE | N. VOLONTARI |
MARATEA (PZ) Comune di Maratea – Piazza Biagio Vitolo – 85046 | SU00315A05 | 191190 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CARBONE (PZ) – Palazzo del Municipio – Via Vitt. Veneto – 85030 | SU00315A07 | 190988 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ) – COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE – LARGO MARCONI – 85040 | SU00315A08 | 190989 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
FRANCAVILLA IN SINNI (PZ) – Sede Centrale Comune – Piazza Mainieri – 85034 | SU00315A10 | 191064 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
LAURIA (PZ) – Servizi socio culturali – Via Roma – 85044 | SU00315A12 | 191097 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
NOEPOLI (PZ) – Sede Municipale – Piazza Guglielmo Marconi – 85035 | SU00315A13 | 191100 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ) – Ufficio Tecnico – Patrimonio – Via Senatore Arcieri – 85040 | SU00315A15 | 190992 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
RIVELLO (PZ) – Comune di Rivello – Via Monastero – 85040 | SU00315A17 | 191101 | 6 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
SAN PAOLO ALBANESE (PZ) – Sede 1 – Via A. Smilari – 85030 | SU00315A19 | 191104 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
SENISE (PZ) – Zona Mercato – Area PIP – 85038 | SU00315A23 | 191108 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
ROTONDA (PZ) – Comune di Rotonda 1- Via Roma- 85048 | SU00315A21 | 191178 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
ROTONDA (PZ)- ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO- Complesso Monumentale Santa Maria della Cosolazione- 85048 | SU00315A27 | 226913 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
VIGGIANELLO (PZ) – Ex – scuola media- Via Gallizzi – 85040 | SU00315 | 211412 | 4 (di cui n. 2 per giovani con minori opportunità) |
Si allega:
– scheda progetto “Area Informa”;
– scheda progetto “Borghi arte e cultura”;
– scheda progetto “Generazione 3”;
– scheda progetto “Un salto nel verde”;
– guida Piattaforma DOL;
– Bando 2024.