Competenze
Nell’ordinamento italiano il sindaco è l’organo monocratico a capo del governo di un comune, ed è uno degli organi di governo di esso assieme alla Giunta Comunale e al Consiglio Comunale. L’art. 51 del D. Lgs. n. 267/2000 fissa la durata in carica del sindaco in cinque anni, come il Consiglio Comunale.
Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione del comune:
- rappresenta l’Ente;
- convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio comunale quando non è previsto il presidente del consiglio;
- sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti;
- esercita le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti;
- sovrintende all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune;
- esercita le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge e, in particolare, adotta le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale;
- nomina i responsabili degli uffici e dei servizi;
- attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna;
- provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.